+39 045 66 60 480 sales@comec.vr.it
Il prezzo dell’acciaio in un anno di aumenti

Il prezzo dell’acciaio in un anno di aumenti

Carpenteria pesante

Un anno è passato dal primo giorno in cui il prezzo dell’acciaio si posizionava sui 440 Usd/ton.

L’11 agosto 2020 la Steel Market Update, una delle più conosciute società di informazione e consulenza sull’acciaio con base negli Stati Uniti, fissava il prezzo dell’acciaio laminato a caldo.

Da quel giorno il prezzo medio è arrivato fino a 1900 Usd/ton, con tempi di consegna superiori a 10 settimane.

Le acciaierie probabilmente godranno di profitti record per tutto il 2022, quando i prezzi raggiungeranno quotazioni ancor più elevate.

Questa è una previsione espressa da molti esperti del settore.

Prezzo dei coils in acciaio: l’esempio degli USA

Una situazione sorprendente quella degli aumenti costanti del prezzo dei coils, senza precedenti (vedi il grafico sotto della SMU).

Finora l’economia in forte espansione ha superato la capacità dell’industria di produrre una fornitura adeguata di acciaio.

Usa prezzo acciaio

L’andamento in salita dei prezzi dei laminati a caldo dal 2020 fino ad oggi, secondo la Steel Market Update (fonte thefabricator.com)

 

Nel secondo trimestre 2021 quasi tutte le aziende pubbliche degli Stati Uniti, acciaierie e distributori, hanno registrato vendite e profitti record di tutti i tempi.

Quando i prezzi dell’acciaio arrivano ad essere quattro volte più alti del normale, sono molte le domande da porsi.

Per esempio i prezzi dell’acciaio negli Stati Uniti sono i più alti del mondo.

Sono così alti che gli stabilimenti esteri possono offrire volumi consegnati che vanno da 200 Usd/ton a 600Usd/ton in meno rispetto agli stabilimenti nazionali, a seconda del prodotto e del paese di origine.

Questa situazione ha indotto più acquirenti negli Stati Uniti a cogliere l’occasione e a piazzare ordini esteri.

Le importazioni di acciaio finito sono aumentate di oltre il 18% per i primi sette mesi dell’anno, in base ai dati raccolti sul mercato statunitense, e si prevede che continueranno a crescere nella seconda metà.

Cambiamento in atto per il prezzo dell’acciaio?

Alcuni dei centri servizi e dei dirigenti di produzione regolarmente intervistati da SMU (la società di informazioni americana Steel Market Update) segnalano una migliore disponibilità di acciaio.

In USA le scorte degli stabilimenti di produzione sono un po’ aumentate, ma le spedizioni sono un po’ diminuite, il che potrebbe influire sulla domanda.

I prezzi dell’acciaio sono ancora in aumento, ma forse non così rapidamente.

La maggior parte degli acquirenti ritiene che le oscillazioni del prezzo non finiranno fino al quarto trimestre 2021, se non fino al prossimo anno.

“Stiamo vedendo segnali che indicano aumenti più lenti, ma non vediamo nulla che segnali un’inversione. Questa rincorsa non si ferma e arriveremo a 2.000 Usd/ton”, ha previsto un dirigente statunitense contattato da SMU.

Un numero significativo di operatori confermano di aver assistito ad un allentamento della disponibilità di tonnellate spot sul mercato.

Gli acquirenti sembrano divisi sulla questione se la nuova capacità produttiva e le importazioni in arrivo saranno sufficienti per cambiare la direzione dei prezzi dell’acciaio di quest’anno.

“Penso che il mercato potrebbe certamente stabilizzarsi o allentarsi, ma non avverto alcun tipo di correzione importante quest’anno”, ha affermato un osservatore.

“Sta arrivando più importazione, ma non abbastanza da intaccare le scorte”, ha commentato un altro.

Per un approfondimento leggi anche: Prezzi dei coils a freddo: raggiunto nuovo record a 1000 Euro a tonnellata

Il settore auto

Sempre secondo gli esperti di SMU, la domanda di acciaio nel settore auto può rivelarsi decisiva in qualsiasi picco di prezzo.

C’è da registrare che i prezzi dell’acciaio al di fuori degli Stati Uniti sono per lo più in calo.

“E la variante Delta sta diventando una preoccupazione maggiore”, ha affermato un dirigente statunitense intervistato da Steel Market Update il mese scorso.

“I clienti ora stanno iniziando a esitare sui prezzi, mentre erano disposti a pagare qualsiasi prezzo purché tu potessi fornire l’acciaio”, ha aggiunto un altro.

“Penso che siamo a pochi dollari dalla vetta, ma rimarremo in cima per un po’ prima di vedere un ammorbidimento”, ha affermato un terzo operatore del settore.

Un tale graduale ammorbidimento dei prezzi dell’acciaio può essere solo una speranza. Alcuni analisti americani prevedono una forte correzione nei prossimi mesi.

Però siamo nell’ambito delle supposizioni.

Questo spaccato della situazione del mercato dell’acciaio negli Stati Uniti ci dimostra quanto sia auspicabile un intervento di più istituzioni – anche europee – volto a far rientrare nella normalità le quotazioni dei coils.

 

Giangluca Zuccher
g.zuccher@comec.vr.it

 

Vuoi conoscere le linee di macchinari per il packaging?

Scopri:

 Guarda le nostre collaborazioni:

Se invece ti interessa collaborare o proporci un tuo progetto.

************

Contattaci

  sales@comec.vr.it

  +39 045 66 604 80

Seguici sui social

Linkedin_social   Facebook social 

**************
©2021 CO.MEC. Solutions S.r.l. – Riproduzione riservata

Fonte articolo: John Packard and Tim Triplett di thefrabricator.com
Articolo del 17 agosto 2021

Blog di CO.MEC. Solutions Srl

I dati personali sono trattati in base all’art.13 D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy

Con riferimento alle Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416.

Questo blog non è una testata giornalistica.
Gli articoli sono inseriti senza periodicità.
Questo blog, quindi, non è un prodotto editoriale (rif. legge n.62 del 07/03/2001).

La Carpenteria Meccanica e il mondo del lavoro

La Carpenteria Meccanica e il mondo del lavoro

Carpenteria pesante

Il settore della carpenteria meccanica sta affrontando, oltre al problema dell’aumento del prezzo dell’acciaio, il problema del reperimento di personale specializzato.

Le aziende si trovano di fronte ad un rialzo abnorme dei prezzi delle materie prime (vedi il costo dei coils a freddo) e di conseguenza devono meglio gestire le risorse per compensare i costi necessari per mantenere gli standard di qualità e produzione richiesti dal mercato.

Anche nel reperimento di figure specializzate si assiste a una crescita della domanda che, però, fatica a completarsi per diversi fattori.

Primo tra tutti il divario che esiste tra la formazione scolastica, offerta dagli istituti professionali, e l’effettiva richiesta professionale delle imprese.

Parliamo anche di “reskill and upskill”, cioè quell’ambito di riqualificazione e aggiornamento delle competenze necessarie per sostenere le attuali transizioni, tra i quali l’aspetto verde e digitale.

Investimenti e riforme, in ambito scuola-lavoro, dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo delle competenze tecniche e sull’istruzione/formazione professionale, soprattutto dei giovani che entrano nel mercato del lavoro.

Il settore della Carpenteria Meccanica

Nel nostro settore le figure richieste sono gli operai addetti alla produzione, montaggio e riparazione di strutture in acciaio e in altri metalli pesanti (leghe d’alluminio, rame, ferro).

Alcune delle attività richieste agli operai carpentieri sono:

  • lettura della documentazione tecnica (disegni, planimetrie e dettagli sulla meccanica)
  • scelta e  utilizzazione di utensili e macchine (saldatrici ossiacetilenica, al plasma, a elettrodo, MIG-MAG, TIG, macchine a controllo numerico, torni, fresatrici) per l’assemblaggio di materiali ferrosi
  • computer e software per disegni tecnici (CAD dedicato).

Mansioni che l’operaio di carpenteria amplia ad altre attività, quali:

  • manutenzione e controllo dell’attrezzatura dei macchinari e degli utensili previsti, nonché esecuzione di semplici lavori di riparazione
  • registrazione dei dati tecnici relativi al processo lavorativo e ai risultati.

Il costruttore di carpenteria, inoltre, può impiegare la propria professionalità tecnico-pratica nei reparti produttivi di industrie e officine meccaniche che si occupano di:

  • produzione di particolari – di serie e non – alle macchine per il taglio e la deformazione di lamiere e profilati
  • assemblaggio mediante saldatura dei particolari sopra descritti
  • manutenzione, nell’ambito meccanico, degli impianti produttivi e di distribuzione.

Diventa essenziale quindi, per svolgere questa professione, acquisire le competenze direttamente sul posto di lavoro, cioè nello stabilimento a diretto contatto con la realtà della produzione.

Ciò avviene con molta difficoltà in quanto le nuove leve operaie si presentano in azienda preparati nella teoria ma carenti nella pratica.

 

Carpenteria metallica

Le entrate previste per area funzionale, secondo i programmi occupazionali delle imprese della Regione Veneto di giugno 2021, rilevato dal sistema delle camere di commercio Unioncamere di Roma (www.excelsion-unioncamere.net)

 

Alternanza scuola-lavoro

In presenza di una normativa e di una didattica che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze scolastiche (parliamo dell’Alternanza scuola-lavoro – legge 107 del 2025), si riscontra, purtroppo, quanto siano insufficienti le ore dedicate a questo obiettivo (200/400 ore nel triennio delle scuole superiori).

Quello che viene definito “un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano” dimostra quanto ancora lungo sia il percorso da fare.

In altri paesi europei come la Germania è attivo il Duale Ausbildung, termine che tradotto dal tedesco significa “formazione duale” (la nostra Alternanza scuola-lavoro).

Come funziona l’Ausbildung

L’Ausbildung non è una scuola alla quale ci si iscrive per frequentare un corso, bensì un rapporto tra azienda e apprendista veicolato mediante un contratto (Ausbildungsvertrag), solitamente dalla durata di 2/3 anni.

“A quindici anni, lo studente tedesco deve scegliere: proseguire gli studi accomodandosi tra i banchi di un liceo generalista oppure partecipare al sistema duale. Ma in cosa consiste, esattamente? Nel Duale Ausbildung, i ragazzi trascorrono un terzo del tempo a scuola e i rimanenti due terzi in un’impresa con un contratto di apprendistato.

Una volta terminato (con successo) il percorso, il ragazzo da studente diventa un lavoratore”. [*]

L’Ausbildung viene retribuito tra i 400 e gli 800 Euro circa al mese e pagato in modo progressivo nel corso del tempo (400 Euro il primo anno, 500 Euro il secondo e così via).

Non si tratta di un vero e proprio stipendio, bensì di un Auszubildendenvergütung, ossia di un contributo per la copertura delle spese.

La settimana dell’Azubi (Auszubildender, ossia l’apprendista) si divide tra una formazione teorico-scolastica, che dura in genere tra le 8 e le 12 ore settimanali, e una parte pratica dove si applicano le nozioni imparate diretamente sul luogo di lavoro.

Se ti interessa approfondire, questo è un sito di riferimento: www.ausbildung.de

Differenze del sistema formazione tra Italia e Germania

In Germania, la formazione professionale è pensata, programmata e regolata dal centro, mentre la scuola è gestita ai singoli Land (i programmi del sistema duale vengono formulati e ideati a livello centrale con il coinvolgimento delle parti sociali).

In Italia, accade esattamente il contrario e la gestione è differente.

Il sistema duale tedesco prevede anche la presenza di scuole professionali che integrano la formazione degli studenti in apprendistato con un periodo scolastico per circa un terzo del tempo

Può accadere che le scuole professionali si sostituiscono all’apprendistato, quando i giovani non riescono ad essere selezionati dalle imprese.

Previsioni e obiettivi

Il sistema lavoro in Italia riscontra così diversi punti di criticità che, a fronte di previsioni occupazionali che ben fanno sperare, dovrebbero essere analizzati dagli uffici studi governativi.

 

lavoro professionale

Le tendenze di entrate di personale per settori, per il periodo giugno-agosto 2021, secondo le previsioni dell’Area politiche attive del lavoro di Unioncamere (Roma)

Contestualmente guardiamo avanti e puntiamo sulla nostra tenacia per lasciarci alle spalle questo periodo burrascoso.

Se ti può interessare leggi anche: Prezzo coils a freddo: raggiunto nuovo record a 1000 Euro a tonnellata

Guarda e scaricati il report sull’indagine Unioncamere di giugno 2021 per la Regione Veneto.

 

La Redazione

 

Vuoi conoscere le linee di macchinari per il packaging?

Scopri:

 Guarda le nostre collaborazioni:

Se invece ti interessa collaborare o proporci un tuo progetto.

************

Contattaci

  sales@comec.vr.it

  +39 045 66 604 80

Seguici sui social

Linkedin_social   Facebook social 

**************
©2021 CO.MEC. Solutions S.r.l. – Riproduzione riservata

Foto di copertina: Christopher Burns per Unsplash.com

*Fonte articolo: “Come funziona l’alternanza scuola-lavoro in Germania” di Mirko Spadoni su www.ti-mag.it

Report sulla domanda di lavoro delle imprese della Regione Veneto di Unioncamere di Roma (fonte www.excelsior.unioncamere.net)

Blog di CO.MEC. Solutions Srl

I dati personali sono trattati in base all’art.13 D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy

Con riferimento alle Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416.

Questo blog non è una testata giornalistica.
Gli articoli sono inseriti senza periodicità.
Questo blog, quindi, non è un prodotto editoriale (rif. legge n.62 del 07/03/2001).

Il settore terziario punto di forza del Made in Italy

Il settore terziario punto di forza del Made in Italy

Carpenteria pesante

I prodotti progettati e realizzati in Italia sono conosciuti in tutto il mondo come sinonimo di affidabilità, qualità e durata.

Il valore del Made in Italy si distingue sempre nelle classifiche delle produzioni dei maggiori competitor internazionali.

Settori come il lusso (l’Italia è in terza posizione mondiale nella produzione), il farmaceutico, l’alimentare, l’automotive, l’oil&gas, l’industria delle tecnologie avanzate come l’aerospazio e molti altri sono un vanto per tutto il “sistema Italia”.

Nel settore della carpenteria pesante, con le opere e i manufatti di medie-grandi dimensioni, l’Italia si mette in evidenza per l’export.

Alcuni dati sul mercato internazionale

È da pochi giorni la notizia del recupero annuo del Made in Italy dopo il periodo della pandemia.

I mercati registrano un incremento mensile del 3,2% legato all’aumento delle vendite sia verso l’area Ue (+3,7%) sia verso i mercati extra Ue (+2,6%).

Nel primo trimestre del 2021, rispetto al precedente, l’export aumenta del 2,6%, l’import del 5,0%.

Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano macchinari e apparecchi (che crescono del +32,3%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+35,4%), autoveicoli (+80,1%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+43,6%).

Export: il cavallo di battaglia del Made in Italy

Per quanto riguarda le esportazioni i dati, su base annua, delle vendite crescono verso tutti i principali paesi partner:

  • Germania (+30,6%),
  • Francia (+39,0%),
  • Spagna (+37,4%),
  • Svizzera (+35,7%),
  • Paesi Bassi (+51,6%).

La crescita tendenziale dell’export (+4,6% nel primo trimestre 2021) è dovuta in particolare all’incremento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+13,7%), macchinari e apparecchi n.c.a. (+8,5%), autoveicoli (+22,3%) e apparecchi elettrici (+14,9%). [*]

Digital e automazione

In termini di tecnologie di produzione e sul lato della digitalizzazione e dell’automazione sono molte le aziende che si sono distinte negli ultimi anni.

In questo ambito il piano nazionale Industria 4.0 sta contribuendo non solo all’inserimento di beni strumentali di primo livello all’interno delle aziende, ma anche alla formazione di competenze tecniche-manageriali adeguate alle sfide dei nostri tempi.

Parola d’ordine: innovare

Una delle azioni trainanti delle aziende italiane è proprio la ricerca di nuovi prodotti. Dal design alle scelte di business il “sistema Italia” si dimostra vincente nel confronto con altre nazioni.

Uno dei fattori considerati nella fase di scelta del consumatore è proprio nell’origine del prodotto.

Se viene ideato, assemblato e commercializzato da aziende italiane il prodotto acquisisce un plus-valore e il prezzo finale passa in secondo piano.

E questo viene confermato dall’aumento della domanda di prodotti italiani nel mondo che è in continua crescita: il mix di autenticità e tipicità territoriali permettono quella differenziazione vincente, nel mercato globale.

Il Made in Italy non è solo un marchio ma anche un valore dato dalla creattività e dalle abilità dei produttori italiani.

Se poi si aggiunge la scelta delle materie prime, la realizzazione su misura in base alle esigenze del cliente e l’assistenza post-vendita allora si spiega il motivo del successo.

Un esempio: il magazzino per lastre fotolito di Co.Mec. Solutions

Il progetto di un magazzino di lastre fotolitografiche, per un’azienda della Corea del Sud, è stato fornito alla Co. Mec. Solutions da un ingegnere di Verona.

Stiamo parlando di un macchinario lungo 12 mt e largo 2,3 mt con tre magazzini di deposito delle lastre di alluminio per la stampa.

La sua funzione è quella di distribuire, a seconda delle esigenze, le lastre fotolito nei diversi settori di stampa dove vengono incise.

Magazzino lastre stampa

Macchinario con n.3 magazzini di lastre per la stampa litografica prodotto da Co.Mec. Solutions Srl

L’azienda capofila del progetto, con sede a Londra, dopo la realizzazione della prima macchina ne ha commissionata una seconda che è rimasta in Italia.

Il motivo per il quale un’azienda estera si è rivolta al mercato italiano è stato la mancanza di personale specializzato in grado di costruire l’intera struttura, in quanto fuori dai loro standard.

Pertanto tutta la costruzione del magazzino, dalla componentistica all’assemblaggio (esclusa la parte software), si è svolta nello stabilimento di Co.Mec. Solutions di Buttapietra (Verona).

Ecco come il Made in Italy è apprezzato nel mondo, proprio per l’attività “sartoriale e su misura” concepita sulle esigenze del cliente.

 

Giangluca Zuccher
g.zuccher@comec.vr.it

 

Vuoi conoscere le linee di macchinari per il packaging?

Scopri:

 Guarda le nostre collaborazioni:

Se invece ti interessa collaborare o proporci un tuo progetto.

************

Contattaci

  sales@comec.vr.it

  +39 045 66 604 80

Seguici sui social

Linkedin_social   Facebook social 

**************
©2021 CO.MEC. Solutions S.r.l. – Riproduzione riservata

[*] Fonte dati: Il Sole 24 ore del 18 maggio 2021. Articolo a firma di Luca Orlando. Link: https://www.ilsole24ore.com/art/made-italy-oltre-livelli-pre-covid-AELVD2J

Foto di copertina: Dan Gold per Unsplash.com

Blog di CO.MEC. Solutions Srl

I dati personali sono trattati in base all’art.13 D. Lgs. 196/2003, al Regolamento UE 216/679 e alla Privacy policy

Con riferimento alle Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416.

Questo blog non è una testata giornalistica.
Gli articoli sono inseriti senza periodicità.
Questo blog, quindi, non è un prodotto editoriale (rif. legge n.62 del 07/03/2001).